
|
Disponibile dalla terza settimana di gennaio 2020
€ 9,50
9788885709133
Come tutti sappiamo (ce lo hanno spiegato a scuola), nel V secolo dopo Cristo il potentissimo Impero romano andò in crisi. I Romani non erano più quelli di una volta e i barbari arrivavano da tutte le parti, fin sotto le mura dell’Urbe. Una vera invasione di extra-romani. A scuola poi ci hanno raccontato che nel 476 l’Impero cadde del tutto e con lui l’intero Evo Antico. Odoacre, re dei Visigoti, depose Romolo Augustolo, ultimo imperatore, così tutto andò ancora peggio e cominciò pure il Medio Evo (quello che, vista la cronaca di oggi, pare che non sia ancora finito…). Le grandiose strisce a fumetti di Adriano Carnevali ci raccontano nel dettaglio cosa successe davvero in quei giorni cupi davanti alle porte della Città Eterna. L’AUTORE Al suo attivo ha migliaia tra pagine a fumetti, vignette umoristiche (pubblicate dalla Settimana Enigmistica e da molte altre testate) e illustrazioni, oltre a quadri e sculture: Adriano Carnevali fa parte a pieno titolo del Gotha degli autori umoristici del Fumetto italiano. Della sua produzione è doveroso ricordare almeno la serie della Contea di Colbrino e soprattutto i suoi personaggi più famosi, i Ronfi, gli strampalati roditori nati per il Corriere dei Piccoli, che hanno accompagnato intere generazioni di bambini nelle loro letture e che noi di Sbam! vi abbiamo proposto in volume). Questa volta, l’artista milanese è alle prese da par suo con la caduta dell’Impero romano.
|