
|
Germano Massenzio “In una Napoli resa vuota dal giorno più caldo dell’estate, il 15 agosto, si incrociano due storie parallele: l’una ambientata nel luogo simbolo della città, piazza del Plebiscito; l’altra in una generica località balneare napoletana. Protagonisti di questi scenari sono due piccoli gruppi di adolescenti, accomunati da un solo elemento: il pallone. Ma non parliamo di un pallone qualsiasi, bensì il più famoso di tutti, quello di color arancione universalmente noto con il nome di Super Santos. Le interminabili sequenze, che vedono il pallone come protagonista, ci mostrano come entrambi i gruppi si divertano in modo diverso: il primo nelle fresche acque pomeridiane tra battute, schiacciate e schizzi d’acqua; il secondo nella calda, assolata e silenziosa piazza di un primo pomeriggio, tra rincorse e dribbling dove a volte sembrano smarrirsi, in uno scenario che diventa quasi metafisico. Idealmente questo Super Santos “unisce” le due storie, rimbalzando da una parte all’altra di queste infinite partite che scandiscono il finire del Ferragosto, portando con sé, pian piano, la conclusione di questa giornata simbolo dell’estate…” E’ questa la sinossi della graphic novel “15 agosto” di Germano Massenzio. Abbiamo avuto il piacere di riceverla in anteprima e siamo rimasti subito colpiti perché in questo fumetto si respira l’aria di una canzone di Luca Carboni. Si, è proprio questo l’effetto. Sembra di essere immersi nelle pagine di una canzone di Luca a fumetto. Non a caso l’autore è una persona silenziosa di vecchia data.
|